Descrizione
L’ecoscandaglio che le guarda dove sta andando!
Presentiamo EchoPilot l’ecoscandaglio che invece di guardare sotto la barca le guarda in avanti.
Una novità non da poco per la tua tranquilllità e sicurezza in navigazione.
La maggior parte degli ecoscandagli verticali mostrano le indicazioni con un ritardo che può arrivare fino a 16 secondi. Ciò significa che a solo 5 nodi, la profondità indicata è quella che si trovava ben 70 metri dietro la barca!
In questa pagina le presentiamo il sistema FLS (Forward Looking Sonar – sonar con vista anteriore), primo ed efficientissimo sistema che ha permesso lo sviluppo della tecnologia della vista in avanti già dall’ormai lontano 1992 (al tempo solo uso militare).
Oggi non è l’unico sistema sul mercato ma sicuramente è quello il cui funzionamento è stato più provate e descritto e che di conseguenza funziona.
FLS, infatti, è il sistema brevettato della EchoPilot, unico capace di informare in tempo reale sul fondale che la precede: a differenza degli altri sonar con trasduttore a schiera che costituiscono l’immagine gradualmente, FLS esamina l’intera vista in avanti diverse volte al secondo.
La prima differenza sta proprio nella “letura in tempo reale”: se infatti si decide di virare, immediatamente il monitor si aggiornerà con la reale irappresentazione di ciò che si trova davanti alla barca lungo tutta la virata, con una intermpretazione continuativa in tempo reale del fondale davanti!
L’informazione mostrata NON è dunque storica, come nel caso degli ecoscandaglii tradizionali, ma appunto attuale.
Il sistema FLS effettua circa 100.000 calcoli per ogni aggiornamento del monitor.
In questo sito proponiamo il modello più avanzato, l’EchoPlito FLS Platinum 2D, che si connette a qualsiasi sistema di bordo.
Dotata della connessione video che permette al sistema di essere collegato a qualsiasi display di ogni marca con ingresso video composito o S-video (tutti i sistemi di bordo oggi hanno tali porte)
Il sistema è completato dal trasduttore FLS Professinal che non ha parti in movimento ed è di dimensioni adeguate per essere installato in qualsiasi scafo.
Il trasduttore FLS Professional esegue le sue scansioni su un piano verticale di 90 gradi davanti alla barca.
La portata è fino a 200 metri davanti alla barca.
Tale portata si estende in base alle caratteristiche del fondale: più alta su quelli rocciosi, barriere coralline, banchine, ecc., più bassa nei fondali sabbiosi o di fango.
In questi casi la portata va da 3 a 5 volte la profondità, aumentando fino ad 8 volte se il fondale diminuisce verso l’emersione (una costa o una secca).
L’installazione del trasduttore è facile e simile a quella di un sistema tradizionale.
Ovviamente andrà effettuata in una posizione dove le turbolenze subacquee saranno meno presenti, garantendo così una migliore lettura anche a velocità elevate (motoscafi).
In una barca a vela il trasduttore si colloca lungo un lato della chiglia. In una barca a motore con piede poppiero in una posizione appena a prua dell’invertitore. In una barca a motore con asse a elica e timone, appena a prua del motore.
Per ragioni di sicurezza il trasduttore è progettato in maniera di spezzarsi di netto in caso di urto con oggetto. Il corpo rimarrà al suo posto e non permetterà l’ingresso di acqua a bordo.