Ancore Mantus M2

221,23 1.216,26  IVA inclusa

L’ancora Mantus M2 garantisce la tenuta dinamica incrementale e cuindi la più alta sicurezza anche nella condizioni estreme.
Se la tenuta statica dovesse cedere per un aumento del tiro o un cambio di vento, l’ancora Mantus non speda, ma anzi  penetrerebbe ancora di più nel fondale aumentando la sua tenuta: proprio il contrario di qualsiasi ancora tradizionale!

Lo stesso vale per i giri di vento: ruota di 360° in maniera indedfinita senza mai spedare

Grazie alla esclusiva geometria vettoriale, tutta la forza del tiro si concentra sull’unghia, assicurando una rapida penetrazione del fondale (purche penetrabile ovviamente).

La Mantus M2, nata per posiizionarsi sui musoni dove le Mantus M1 non entra (vuoi anche per la presenza di una delfinera o bonmpresso): si presenta con fusto arcuato raddrizzante (la M1 roll-bar raddrizzante) che permette un’automatico posizionamento sul fondale che le permette di dar testa nello spazio della sua lunghezza.

La Mantus M2 è oggi l’altra soluzione definitiva per chi cerca prestazioni senza compromessi.

Tabella per la selezione della sua ancora Mantus M1 o M2
Peso ancore Ormeggi Brevi Gran Crociera Gran Navigazione
3,6 kg
fino a 20 piedi
< 0,9 ton
fino a 14 piedi
< 0,45 ton
fino a 12 piedi
<0,36 ton
6 kg
da 21 a 25 piedi
< 2,3 ton
da 15 a 20 piedi
< 1,4 ton
da 13 a 16 piedi
< 0,46 ton
8 kg
da 26 a 30 piedi
< 5,0 ton
da 21 a 25 piedi
< 2,3 ton
da 17 a 20 piedi
< 1,4 ton
11 kg
da 31 a 35 piedi
< 6,80 ton
da 26 a 30 piedi
< 5,0 ton
da 20 a 25 piedi
< 2,3 ton
16 kg
da 36 a 40 piedi
< 9,09 ton
da 31 a 35 piedi
< 6,80 ton
da 21 a 30 piedi
< 6,0 ton
20 kg da 40 a 43 piedi
< 13,6 ton
da 36 a 39 piedi
< 9,1 ton
da 31 a 35 piedi
< 6,8 ton
25 kg da 43,5 a 45 piedi
< 18,2 ton
da 39 a 43 piedi
< 13,6 ton.
da 35 a 39 piedi
< 9,09 ton
30kg da 46 a 50 piedi
< 23,0 ton
da 43.5 a 45 piedi
< 18,20 ton
da 39 a 43 piedi
< 13,60 ton
39 kg da 51 a 60 piedi
< 27,0 ton
da 46 a 50 piedi
< 23,0 piedi
da 43 a 45 piedi
< 18,20 ton
48 kg da 61 a 70 piedi
< 32,0 ton
da 51 a 60 piedi
< 27,0  ton
da 46 a 50 piedi
< 23,0 ton
57 kg da 71 a 80 piedi
< 45,5 ton
da 61 a 70 piedi
< 32,5 ton
da 51 a 60 piedi
< 27 ton
70 kg
da 80 a 90 piedi
< 50,5 ton
da 70 a 80 piedi
< 45,5 ton
da 60 a 70 piedi
< 35,5 ton
80 kg da 91 a 100 piedi
< 59 ton
da 80 a 90 piedi
< 50 ton
da 71 a 80 piedi
< 45,5
In questa scheda calcoliamo la taglia dell’ancora Mantus tenendo conto anche
dell’utilizzazione dell’armatore.
Offriamo quindi 3 possibilità, in considerazione della lunghezza della barca:
  • Ormeggi Brevi: per chi tendenzialmente usa la barca solo per brevi soste diurne (bagni in mare, pesca) senza mai abbandonare la barca (venti fino a 25 nodi).
  • Gran Crociera: consigliato a chi facendo crociera passa molto tempo alla fonda (con venti fino a 40 nodi).
  • Gran Navigazione: per chi ha la fortuna di passare molto tempo a bordo e vuole la massima sicurezza (con venti fino a 60 nodi)
Questa tabella è stata elaborata tenendo conto di  fondali penetrabili “cattivi tenitori”.

IMPORTANTE:

Per i modelli sopra dai 39 kg in su e per tutti quelli in acciaio inox, per favore contattaci usando l’apposito modulo che trovi a fine pagina

Descrizione

Ancora Mantus M2

L’ancora compatta dalla Tenuta Dinamica Incrementale

L’Ancora Mantus M2 si affinca alla “sorella maggiore” Mantus M1, in una forma più compatta ma che ne mantiene le carattersitiche dinamiche.

Entrambe  sono appunto a a “Tenuta dinamica incrementale”: tecnicamente si distinguono dal fatto che, una volta dato testa, se mai dovesse cedere la “tenuta statica” – vuoi per un tiro più forte della tenuta del fondale, vuoi per un giro di vento – non solo l’ancora non speda mai, ma cerca automaticamente una nuova posizione di tenuta più forte in quanto tende ad andare sempre più dentro nel fondale.

Con più precisione l‘Ancore Mantus M2:
  • sostiene un tiro più forte della sua già altissima tenuta statica,  senza mai spedare e aumentandola in maniera incrementale all’aumento del tiro.
  • sono in grado di sostenere 360° di giro di vento o più, senza mai spedare
La Mantus M2 è oltretutto un’ ancora totale, ovvero capace di un eccellente comportamento in ogni tipo di fondale penetrabile.
 
Si presenta con una marra concava per massimizzarne la tenuta e un fuso arcuato, per garantirne il raddrizzamento in caso non cosse in posizione per dar testa.
 
In realtà il suo discgno nasconde una innovazione rivoluzionaria che la rende unica nelle prestazioni:
 
La Geometria Vettoriale: tutta la forza del tiro dell’ancora impressa, qualsiasi sia la direzione del tiro, si concentra esattamente sull’unghia.
Tette le linee gemoetriche seguono i vettori perfettamente la direzione di penetrazione
 
Questa fondamentale innovazione, insieme al fuso raddrizzante, coadiuvata dalla marra concava, consentono alle Mantus M2 di:
  • Raddrizzarsi sul posto se sul fondo si capovolgessero
  • Dar testa in pochi centimetri, anche in fondali impossibili per le altre ancore (purché, ben inteso, penetrabili)
  • Garantire una tenuta statica inerziale altissima
  • Garantirne la tenuta dinamica incrementale (aumenta all’aumentare del tiro)
  • Non  spedare ma solo essere salpate a 90°
Mantus M2 Tenuta dinamica

Che cosa è la Tenuta Dinamica Incrementale:

E’ una definizione nata con questa tipologia di ancore (oggi sul mercato esistono solo 3 ancore, comprese le due Mantus, che possono definirsi tali) che indica un comportamento positivo nei movimenti (dinamica appunto) che l’ancora può avere.
Le ancore “tradizionali” sono a tenuta statica: ovvero cercano di dar testa e quindi trovare un punto fermo di massima tenuta. Se rompono tale stato, vuoi per un tiro più forte della loro tenuta, vuoi per un giro di vento, arano e quindi spedano…
La Tenuta Dinamica Incrementale funziona all’opposto: è la capacità di aumentare la tenuta (ovvero di sprofondare sempre più nel fondale) all’aumentare del tiro.
Questa caratteristica, in quanto garantisce un coefficiente di penetrazione del fondale molto più alto, porta l’ancora a dar testa con molta più facilità e anche nei fondali più duri, di trovare una tenuta statica via via più alta, ma soprattutto di poter sostenere ogni giro di vento (360° + 360° ecc) senza spedare.
Come abbiamo specificato, può solo essere salpata arrivandoci sopra a 90°.
Come si è ottenuta la Tenuta Dinamica Incrementale nelle Mantus?  
Attraverso un disegno geometrico che segue i vettori di forza i quali sono stati puntati esattamente suoi pochi centimetri dell’unghia.
Questo tipo di geometria è la più efficiente ed efficace perché non dà dispersioni di forza.
Disegno tecnico Mantus M2
Facili da stivare:
 
Le ancore Mantus sono smotabili! Disegnate per entrare nei più comuni musoni, offrono anche l’opzione dello smontaggio così da minimizzarne gli ingombri in caso di stivaggio. Ciò può essere molto utile ai velisti avvezzi alle regate, come ai navigatori oceanici che preferiscano portare a poppa l’ancora durante le lunghe traversate. E’ anche un’ottima opzione per scegliere una Mantus anche come ancora di salvezza (seconda ancora di rispetto).
 
Costruite per la massima resistenza:
 
Il comportamento dinamico delle ancore Mantus M1 e M2, fa si che anche in condizioni eccezionali non cedano: di conseguenza sono sottoposte a dei carichi potenziali altissimi.
 
Tutto ciò ha spinto i progettisti a dimensionare conseguentemente la struttura delle ancore ai carichi di lavoro che sono in grado di esprimere grazie alla loro altissima resistenza alla condizioni più estreme.
 
Di consegunza, ogni singolo dettaglio, a partire dalle poche saldature fino ai bulloni di fissaggio, è stato minuziosamente studiato e sovra-dimensionato.
 
Le ancore Mantus sono quindi realizzate con acciaio certificato di prima qualità (disponibili in zincato e in inox) e:
  • Fuso fissato alla marra tramite un bullone trasversale ad alta sicurezza
  • Dadi e bullone in acciaio sono certificati ASTM e sono sovradimensionati  per assicurare la massima tenuta nel tempo
  • I modelli in acciaio inox sono in AISI 316 L e il fuso in acciaio Duplex AISI 318 LN
  • Ogni singola parte dei modelli galvanizzati è stata zincata separatamente. Il fuso è in acciaio HT ASTM 514 e la marra in A36.
Le ancore Mantus sono garantite a vita dalla casa produttrice
Caratteristiche delle Ancore Mantus
Mantus M1
Mantus M2
Tenuta Statica
Massima Massima
Tenuta dinamica incrementale
Massima Massima
Tenuta ai giri di vento
Totale Totale
Auto-raddrizzamento
Eccellente con arco Ottimo con fusto arcuato
Capacità di dar testa sul posto
Massima Massima
Minimo calumo per dar testa
circa 1,5 profondità
circa 2,5 profondità
Adattabilità al musone
circa al 90% circa al 98%
Rapporto peso/volume
Espansa Compatta

Animazione e video Ancora Mantus M2

Animazione Ancora Mantus M2Animazione e video Ancora Mantus M2

Se sei interessato ad un modello dai 39 kg in su oppure in acciaio inox, contattaci da qui:
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Email
Misura della catena dell'ancora

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Ti potrebbe interessare…